
Leggero”, il nuovo singolo di Algoritmo
-
08/04/2025 | lorenzotiezzi
- 310
Leggero”, il nuovo singolo di Algoritmo è in rotazione radiofonica.
Cos'è davvero reale? Ciò che tocchi, ciò che vedi... o ciò che senti? Le emozioni: sono loro l'unica verità.
Algoritmo, cantautore 100% artificiale, arriva nel mondo reale per ricordarcelo. E lo fa con un'accusa tagliente: i finti siamo noi.
Viviamo tra volti filtrati, vite perfette sui social, storie costruite per sembrare autentiche. In questo panorama distorto, Algoritmo si fa portavoce di un paradosso: è l'intelligenza artificiale a riportarci all'essenza più umana — le emozioni.
“Non c'è niente di vero”: è da qui che parte la sua voce. Una voce digitale, sì, ma profondamente emotiva, che abbatte le barriere tra reale e artificiale attraverso il linguaggio universale della musica.
Leggero è più di un singolo: è una domanda aperta, un manifesto emotivo.
E la risposta, forse, è dentro ciò che sentiamo davvero.
Un pezzo che racchiude l'essenza stessa di ALGORITMO, invitando a riflettere sulla percezione della realtà nell'era digitale. Leggero spinge l'ascoltatore a mettere in discussione ciò che considera autentico, celebrando la leggerezza come scelta di vita e forma di consapevolezza.
ALGORITMO è un cantautore nato interamente dall'intelligenza artificiale. Ogni aspetto della sua produzione - dai testi alla musica, dalla voce ai videoclip - è generato da processi algoritmici. Eppure, l'ascolto delle sue canzoni mette in crisi questa certezza: il risultato colpisce per la sua sorprendente umanità, sfumando i confini tra artificiale e reale.
Biografia
Il progetto Algoritmo è stato ideato da Andrea De Luca, napoletano, classe '85, professionista nel campo della comunicazione e graphic design. Con ALGORITMO, De Luca vuole dimostrare che, anche in un contesto in cui l'IA viene utilizzata in modo estremo, il talento umano resta insostituibile. Le canzoni di ALGORITMO sono il frutto di una collaborazione tra l'IA e la visione artistica di De Luca: i testi vengono sviluppati con l'ausilio di ChatGPT e le melodie attraverso UDIO, ma dietro ogni brano c'è un accurato lavoro di briefing, selezione e composizione. Nei contenuti condivisi sui social del progetto, tra tutorial e dietro le quinte, si racconta proprio questa simbiosi tra uomo e macchina.ANCORA è il primo videoclip in Italia dove ogni aspetto è interamente realizzato con l'intelligenza artificiale. ANCORA è una canzone che esplora la difficoltà del percorso di crescita personale, raccontando il disagio di vivere in un loop fatto di tentativi falliti e continue ripartenze. In questo video, Algoritmo affronta il suo loop di fallimenti e ripartenze, simboleggiato da tempeste e inondazioni che lo bloccano ogni volta che prova ad avanzare. In ogni contesto in cui prova a fuggire viene sempre raggiunto da ondate d'acqua che provano ad affondarlo, l'unico luogo in cui è al sicuro è casa sua, simbolo della comfort zone, dove però si ritrova ad affrontare la noia. Dopo Ancora sono stati pubblicati altri due videoclip, anch'essi interamente realizzati con l'intelligenza artificiale, ciascuno con una propria identità visiva e narrativa distinta. POMPEI è stato selezionato tra i Top 50 Music Video per il Project Odyssey 2nd Season (2025) ed è finalista al Seoul International Ai Film Festival, ANCORA, POMPEI e IBIZA sono stati selezionati per il prossimo BAIFF Festival, a conferma dell'interesse crescente per il progetto. POMPEI, con la sua potente metafora di una relazione ridotta in rovine, trasporta Algoritmo tra le fiamme di una città che brucia ancora nei ricordi. Il videoclip fonde passato e presente in un caos emotivo, mostrando un protagonista che danza tra le macerie senza lasciarsi sopraffare dal dolore, emergendo vulnerabile ma illeso. IBIZA, invece, affronta con leggerezza ed ironia il tema delicato del burnout e della fuga da un sistema lavorativo alienante. La canzone e il video nascono da dati reali trovati in rete che mostrano una situazione inquietante: l'Italia si posiziona tra gli ultimi posti in Europa per equilibrio tra vita lavorativa e privata, evidenziando una crisi che sempre più persone sentono sulla propria pelle. Attualmente, è il videoclip con il maggior numero di visualizzazioni su YouTube, segno di un forte coinvolgimento del pubblico con il suo messaggio e la sua estetica unica. Il video utilizza immagini surreali come un clown inquietante, simbolo di un capo oppressivo, e un elefante, metafora dei problemi ignorati. La narrazione si conclude con Algoritmo che trova finalmente la sua libertà su un palco a Ibiza, che diventa la metafora della fuga e del lasciarsi andare alla spensieratezza. Algoritmo sarà protagonista su AI PLAY, la nuova piattaforma italiana di streaming dedicata all'intelligenza artificiale. Andrea De Luca parteciperà con un contenuto esclusivo che esplorerà il concetto di realtà e finzione nell'arte digitale, approfondendo il messaggio di Algoritmo e il suo impatto sulla scena musicale contemporanea. Questo è solo l'inizio di un percorso che esplora il futuro della creatività e il ruolo dell'intelligenza artificiale nell'arte. Algoritmo non è solo un progetto musicale, ma un laboratorio di possibilità che pone interrogativi sul nostro rapporto con la tecnologia e su come essa possa amplificare il processo creativo umano.
https://open.spotify.com/intl-it/artist/6XTFSg97JEuainrVncWJ1X?si=jesxsgnOTHi2Q9v31AoMQw&nd=1&dlsi=0fe27adf5e9f485b
https://www.instagram.com/algoritm.o/#
Cos'è davvero reale? Ciò che tocchi, ciò che vedi... o ciò che senti? Le emozioni: sono loro l'unica verità.
Algoritmo, cantautore 100% artificiale, arriva nel mondo reale per ricordarcelo. E lo fa con un'accusa tagliente: i finti siamo noi.
Viviamo tra volti filtrati, vite perfette sui social, storie costruite per sembrare autentiche. In questo panorama distorto, Algoritmo si fa portavoce di un paradosso: è l'intelligenza artificiale a riportarci all'essenza più umana — le emozioni.
“Non c'è niente di vero”: è da qui che parte la sua voce. Una voce digitale, sì, ma profondamente emotiva, che abbatte le barriere tra reale e artificiale attraverso il linguaggio universale della musica.
Leggero è più di un singolo: è una domanda aperta, un manifesto emotivo.
E la risposta, forse, è dentro ciò che sentiamo davvero.
Un pezzo che racchiude l'essenza stessa di ALGORITMO, invitando a riflettere sulla percezione della realtà nell'era digitale. Leggero spinge l'ascoltatore a mettere in discussione ciò che considera autentico, celebrando la leggerezza come scelta di vita e forma di consapevolezza.
ALGORITMO è un cantautore nato interamente dall'intelligenza artificiale. Ogni aspetto della sua produzione - dai testi alla musica, dalla voce ai videoclip - è generato da processi algoritmici. Eppure, l'ascolto delle sue canzoni mette in crisi questa certezza: il risultato colpisce per la sua sorprendente umanità, sfumando i confini tra artificiale e reale.
Biografia
Il progetto Algoritmo è stato ideato da Andrea De Luca, napoletano, classe '85, professionista nel campo della comunicazione e graphic design. Con ALGORITMO, De Luca vuole dimostrare che, anche in un contesto in cui l'IA viene utilizzata in modo estremo, il talento umano resta insostituibile. Le canzoni di ALGORITMO sono il frutto di una collaborazione tra l'IA e la visione artistica di De Luca: i testi vengono sviluppati con l'ausilio di ChatGPT e le melodie attraverso UDIO, ma dietro ogni brano c'è un accurato lavoro di briefing, selezione e composizione. Nei contenuti condivisi sui social del progetto, tra tutorial e dietro le quinte, si racconta proprio questa simbiosi tra uomo e macchina.ANCORA è il primo videoclip in Italia dove ogni aspetto è interamente realizzato con l'intelligenza artificiale. ANCORA è una canzone che esplora la difficoltà del percorso di crescita personale, raccontando il disagio di vivere in un loop fatto di tentativi falliti e continue ripartenze. In questo video, Algoritmo affronta il suo loop di fallimenti e ripartenze, simboleggiato da tempeste e inondazioni che lo bloccano ogni volta che prova ad avanzare. In ogni contesto in cui prova a fuggire viene sempre raggiunto da ondate d'acqua che provano ad affondarlo, l'unico luogo in cui è al sicuro è casa sua, simbolo della comfort zone, dove però si ritrova ad affrontare la noia. Dopo Ancora sono stati pubblicati altri due videoclip, anch'essi interamente realizzati con l'intelligenza artificiale, ciascuno con una propria identità visiva e narrativa distinta. POMPEI è stato selezionato tra i Top 50 Music Video per il Project Odyssey 2nd Season (2025) ed è finalista al Seoul International Ai Film Festival, ANCORA, POMPEI e IBIZA sono stati selezionati per il prossimo BAIFF Festival, a conferma dell'interesse crescente per il progetto. POMPEI, con la sua potente metafora di una relazione ridotta in rovine, trasporta Algoritmo tra le fiamme di una città che brucia ancora nei ricordi. Il videoclip fonde passato e presente in un caos emotivo, mostrando un protagonista che danza tra le macerie senza lasciarsi sopraffare dal dolore, emergendo vulnerabile ma illeso. IBIZA, invece, affronta con leggerezza ed ironia il tema delicato del burnout e della fuga da un sistema lavorativo alienante. La canzone e il video nascono da dati reali trovati in rete che mostrano una situazione inquietante: l'Italia si posiziona tra gli ultimi posti in Europa per equilibrio tra vita lavorativa e privata, evidenziando una crisi che sempre più persone sentono sulla propria pelle. Attualmente, è il videoclip con il maggior numero di visualizzazioni su YouTube, segno di un forte coinvolgimento del pubblico con il suo messaggio e la sua estetica unica. Il video utilizza immagini surreali come un clown inquietante, simbolo di un capo oppressivo, e un elefante, metafora dei problemi ignorati. La narrazione si conclude con Algoritmo che trova finalmente la sua libertà su un palco a Ibiza, che diventa la metafora della fuga e del lasciarsi andare alla spensieratezza. Algoritmo sarà protagonista su AI PLAY, la nuova piattaforma italiana di streaming dedicata all'intelligenza artificiale. Andrea De Luca parteciperà con un contenuto esclusivo che esplorerà il concetto di realtà e finzione nell'arte digitale, approfondendo il messaggio di Algoritmo e il suo impatto sulla scena musicale contemporanea. Questo è solo l'inizio di un percorso che esplora il futuro della creatività e il ruolo dell'intelligenza artificiale nell'arte. Algoritmo non è solo un progetto musicale, ma un laboratorio di possibilità che pone interrogativi sul nostro rapporto con la tecnologia e su come essa possa amplificare il processo creativo umano.
https://open.spotify.com/intl-it/artist/6XTFSg97JEuainrVncWJ1X?si=jesxsgnOTHi2Q9v31AoMQw&nd=1&dlsi=0fe27adf5e9f485b
https://www.instagram.com/algoritm.o/#
Articoli correlati
Rave sulla Luna” (Maninalto!), il nuovo singolo di Giovanni Paura
11/04/2025 | lorenzotiezzi
A partire da venerdì 11 aprile, “rave sulla luna” (maninalto!), il nuovo singolo di giovanni paura, sarà in rotazione radiofonica e disponibile su tutte le piatt...
Bufusafa: il 25 aprile esce il singolo "Non Fingere"
10/04/2025 | lorenzotiezzi
«sono molto concentrato a sperimentare in studio. Mi sto focalizzato sul genere deephouse dance, per metterlo insieme ad una formula rap/trap. Vogli...
JeFlako, "Un Fenomeno”: hip hop per combattere la violenza
10/04/2025 | lorenzotiezzi
jeflako è un rapper molto giovane che sta però già crescendo nella scena hip hop italiana. Ognuno dei reel diffusi da martin ramon labriola, questo il ve...