
Napodano: "Non ci sono + i cantautori"
-
09/06/2024 | lorenzotiezzi
- 6913
In "Non ci sono + i cantautori", il suo nuovo album, emerge un'urgenza personale di espressione che va oltre le esigenze di mercato. Questo è ciò che emerge dalla chiacchierata con Napodano, il cui messaggio musicale lascia libero sfogo all'interpretazione dell'ascoltatore. In un'atmosfera sonora che punta all'autenticità e all'emozione.
C'è un messaggio che vorresti trasmettere con “Non ci sono + i cantautori”, il tuo nuovo disco?
Non particolarmente; produrre musica è un'esigenza personale non dettata da necessità di mercato quindi il messaggio arriva principalmente a me e mi porta a scrivere la canzone, poi lascia libera interpretazione all'ascoltatore.
A tuo parere qual è la situazione ideale per ascoltare questo album?
Con un buon impianto hi-fi, sicuramente. La strumentazione acustica utilizzata per la registrazione e un missaggio che strizza l'occhio ad un'ambientazione particolarmente calda, rende al 100% con un ascolto di buona qualità.
Qual è il tipo di strumentazione a cui non potresti mai rinunciare?
Senza dubbio il pianoforte, acustico o digitale che sia, e un ukulele!
Sei impegnato in un tour promozionale in Italia, quanto è importante per te la dimensione live? Ci ricordi le prossime date?
Non è importante, è letteralmente fondamentale, altrimenti non avrebbe per me senso continuare a produrre musica.
Le date confermate per il momento sono il 10 luglio al Revel Festival a Bergamo, il 26 luglio al Ribolle Festival a Soriano nel Cimino (Viterbo) con i Meganoidi, il 1 e il 2 agosto al Jungle di Nardò (Lecce) e al Whisky a Go Go a Marina di Pulsano (Taranto) sempre con i Meganoidi.
Quali cantautori sono più vicini a te e per quali sensibilità?
Niccolò Fabi e Brunori SAS sono i miei punti di riferimento perché condividono la capacità di trasformare esperienze quotidiane in poesia, sia attraverso la profondità emotiva di Fabi che con l'ironia sagace di Brunori.
Concludiamo chiedendoti: qual è il tuo più grande sogno artistico?
Il mio più grande sogno artistico è continuare a vivere di musica per il maggior tempo possibile e farlo sempre meglio. Voglio evolvermi continuamente come artista, esplorare nuovi territori sonori e mantenere sempre viva la passione che mi ha portato fin qui. L'idea di poter toccare e ispirare le persone con le mie canzoni, di condividere emozioni e storie attraverso la musica, è ciò che mi guida ogni giorno.
C'è un messaggio che vorresti trasmettere con “Non ci sono + i cantautori”, il tuo nuovo disco?
Non particolarmente; produrre musica è un'esigenza personale non dettata da necessità di mercato quindi il messaggio arriva principalmente a me e mi porta a scrivere la canzone, poi lascia libera interpretazione all'ascoltatore.
A tuo parere qual è la situazione ideale per ascoltare questo album?
Con un buon impianto hi-fi, sicuramente. La strumentazione acustica utilizzata per la registrazione e un missaggio che strizza l'occhio ad un'ambientazione particolarmente calda, rende al 100% con un ascolto di buona qualità.
Qual è il tipo di strumentazione a cui non potresti mai rinunciare?
Senza dubbio il pianoforte, acustico o digitale che sia, e un ukulele!
Sei impegnato in un tour promozionale in Italia, quanto è importante per te la dimensione live? Ci ricordi le prossime date?
Non è importante, è letteralmente fondamentale, altrimenti non avrebbe per me senso continuare a produrre musica.
Le date confermate per il momento sono il 10 luglio al Revel Festival a Bergamo, il 26 luglio al Ribolle Festival a Soriano nel Cimino (Viterbo) con i Meganoidi, il 1 e il 2 agosto al Jungle di Nardò (Lecce) e al Whisky a Go Go a Marina di Pulsano (Taranto) sempre con i Meganoidi.
Quali cantautori sono più vicini a te e per quali sensibilità?
Niccolò Fabi e Brunori SAS sono i miei punti di riferimento perché condividono la capacità di trasformare esperienze quotidiane in poesia, sia attraverso la profondità emotiva di Fabi che con l'ironia sagace di Brunori.
Concludiamo chiedendoti: qual è il tuo più grande sogno artistico?
Il mio più grande sogno artistico è continuare a vivere di musica per il maggior tempo possibile e farlo sempre meglio. Voglio evolvermi continuamente come artista, esplorare nuovi territori sonori e mantenere sempre viva la passione che mi ha portato fin qui. L'idea di poter toccare e ispirare le persone con le mie canzoni, di condividere emozioni e storie attraverso la musica, è ciò che mi guida ogni giorno.
Articoli correlati
ROSMARINA: L’INTERVISTA AL TRIO CALIFORNIANO AL DEBUTTO DISCOGRAFICO. MOOREA MASA E DAVE WATKINS SABATO ALLA TORINO SOUL NIGHT
24/06/2025 | dl
rosmarina è sia il nome del collettivo che del vostro singolo di debutto. Cosa rappresenta per voi questo nome e come incarna la vostra visione musicale e culturale? ...
GLISZ: L'INTERVISTA AL NUOVO TALENTO ITALIANO DELL'ELETTRONICA A VOCAZIONE INTERNAZIONALE, FUORI AD AGOSTO CON L'EP NO:MAD
24/06/2025 | dl
Il titolo no:mad ha un doppio significato, tra nomadismo e identità. Come sei arrivato a questa scelta e cosa rappresenta per te oggi, a livello personale e artistico? ...
MYSTIC JUNGLE: L'INTERVISTA AL DJ/PRODUTTORE NAPOLETANO DARIO DI PACE PER IL NUOVO ALBUM 'SUNSET BREAKER'
01/06/2025 | dl
”sunset breaker" è il secondo album e arriva dopo il successo dell'ep "deviant disco" di qualche anno fa. Raccontaci cosa è successo in questi anni, ti sei dedicato...